Alla base di Helpauto® vi è un trasferimento di competenze concreto e pratico dal docente-meccanico all’allievo, un percorso formativo (non un semplice corso “una tantum”) che, oltre le ore di lezione in officina, supporta gli allievi fino all’ingresso nel mercato del lavoro, e anche dopo il loro inserimento.
È un progetto per contrastare la disoccupazione giovanile con la partecipazione di enti, istituzioni ed altre imprese presenti sul territorio. L’obiettivo è di orientare i giovani al loro futuro, offrendo loro opportunità di Alternanza Scuola-Lavoro trasmettendo passione, impegno e senso di responsabilità. Il progetto crea le condizioni utili affinché i giovani abbiano maggiore occupabilità.
Attraverso la nostra formazione vogliamo dare valore agli strumenti di orientamento e crescita professionale. L’iniziativa offre concretamente agli studenti la possibilità di acquisire una diretta esperienza di confronto con il mondo.
Dopo aver seguito un percorso formativo del network Helpauto® i giovani allievi moltiplicano le proprie opportunità lavorative.
Gli studenti una volta terminate le ore di formazione diretta, non sono persi di vista come in tante altre realtà, ma sono supportati e accompagnati nell’inserimento nel mondo del lavoro tramite stage formativi presso aziende convenzionate. Al momento, possiamo dire che, in media, gli allievi riescono a lavorare come regolari apprendisti o meccanici junior entro pochi mesi dalla fine della sessione cui hanno partecipato. In ogni caso entro l’anno riescono ad ottenere la prima occupazione. Sarà, poi, loro compito essere riconfermati riuscendo ad ottenere un lavoro a tempo pieno.
Nel settore lavorativo dell’autoriparazione entrano in gioco una moltitudine di fattori che regolano l’accesso al mondo del lavoro. Il team di Helpauto® si impegna nel far incontrare domanda e offerta di lavoro. Il fattore di partenza più importante è sicuramente dato dalla formazione. Spesso i datori di lavoro non hanno tempo o risorse per formare da zero i nuovi entrati, è per loro difficoltoso inserire nuovi elementi all’interno della realtà aziendale. Non riescono neppure a selezionare curriculum, fare colloqui, esplicare pratiche di gestione delle risorse umane e via dicendo. Essendo a conoscenza di questa problematica, cerchiamo di rendere questo processo più semplice, canalizzando gli allievi che hanno acquisito competenze specifiche in base alle esigenze e richieste del datore di lavoro. In questo modo domanda e offerta s’incontra facendo risparmiare tempo e denaro.
Lavoriamo ogni giorno per stipulare partnership e affiliazioni con i datori di lavoro, in modo da creare rete: riteniamo che le aziende debbano collaborare e soprattutto abbandonare, l’ormai obsoleto, modus operandi basato su gelosie e mera concorrenza. Tramite il nostro network, scuola pubblica, datori di lavoro, professionisti e allievi beneficiano della forza e delle opportunità della rete. Sul nostro sito internet tutti questi attori possono interagire, discutere di argomentazioni tecniche e comunicare direttamente con i professionisti del settore.
Anche i social network sono di supporto a tutto ciò ed oggi hanno un’influenza notevole. Per chi è alla ricerca di un’occupazione, le offerte di lavoro sono canalizzate privatamente ai corsisti in base alle loro attitudini, così da proporre un’occupazione soddisfacente, che possa permettere di tirare fuori il loro meglio.
Questo è tutto ciò che è indispensabile per entrare nel settore dell’autoriparazione!
Questa è la forza dell’Helpauto® !