Non facciamo solo “corsi”, ma percorsi formativi
Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti od ottant’anni. Chiunque continua ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane.
Henry Ford
“Meccanico” ed “elettrauto” sono figure che non esistono più. Una legge entrata in vigore nel 2012, ha introdotto, di fatto, una nuova figura professionale nel settore dell’autoriparazione. Le professioni di meccanico ed elettrauto si sono convertite in un’unica figura: quella, appunto, del meccatronico.
L’evoluzione tecnologica delle moderne autovetture ha sancito la necessità di dar vita ad un profilo professionale capace di padroneggiare tanto gli aspetti meccanici quanto quelli elettrici e tecnologici dell’automobile. Insomma, il meccatronico dovrà essere in grado di eseguire diagnosi corrette sia delle parti meccaniche, sia degli apparati elettronici del veicolo. Si tratta ovviamente di una figura più specializzata, che ha avuto bisogno di aggiornarsi. Per questo sono fondamentali corsi professionali di aggiornamento, indispensabili per stare al passo con l’evoluzione tecnologica dei veicoli e alla complessità crescente delle problematiche riparative.
Di pari passo devono andare gommisti e carrozzieri.
Non bisogna mai sottovalutare l’importanza degli pneumatici, che rappresentato l’unico punto di contatto tra la strada e la vettura. Oggi le “ruote” sono sempre più grandi e montate su vetture sempre più performanti. Un gommista esperto deve prestare molta attenzione: saper scegliere pneumatici idonei, montarli con attrezzature adeguate, gonfiarli con la giusta pressione, equilibrare e allineare con la convergenza tutto a regola d’arte. Procedure all’apparenza semplici ma che richiedono molto attenzione. Tutto ciò aiuta ad aumentare la sicurezza, la durata, il confort e abbassare usura e consumi.
Il settore della carrozzeria è cambiato moltissimo negli ultimi anni e si evolverà ulteriormente in futuro con l’avvento dell’auto “digitale”. Autovetture sempre più tecnologiche rispetto al passato richiederanno aggiornamenti continui. La tecnologia ha rivoluzionato anche gli strumenti utilizzati per la riparazione. In particolare sistemi diagnostici, tintometri computerizzati e sistemi gestionali specifici per carrozzeria. Le conoscenze tecniche dei materiali, delle attrezzature e della gestione (sinistri, pratiche assicurative, iter di liquidazioni ecc) sono un punto fermo, ieri come oggi, in una professione in cui influisce però, in modo sempre più importante, l’elemento relazionale. Rimozione ammaccature senza riverniciatura, sostituzione, riparazione cristalli, pellicole oscuranti e wrapping, prodotti nanotecnologici, car detailing e quant’altro devono diventare lavori di routine per un carrozziere.
L’aggiornamento professionale è importante per:
- non sbagliare a sostituire i componenti;
 - essere più veloci nella diagnosi;
 - aumentare gli utili;
 - soddisfare il cliente.
 
Una corretta formazione dell’operatore è fondamentale per ottenere la massima efficienza produttiva e continuità operativa.
Acquisire competenze tecniche, maggiore conoscenza dei veicoli, degli impianti e degli strumenti di diagnosi tramite la formazione specifica per autoriparatori sono un fattore cruciale per il successo della loro attività.