Cos’è la DECARBONIZZAZIONE?
Il trattamento di decarbonizzazione è un trattamento di pulizia motore che avviene durante il normale funzionamento di esso, tramite l’utilizzo di un gas naturale (ossidrogeno), che crea in camera di scoppio una pirolisi controllata, deframmentando tutti depositi carboniosi.
Dove agisce la DECARBONIZZAZIONE?
Il processo di decarbonizzazione ha inizio all’interno della camera di scoppio e si propaga su tutti gli organi di scarico quali turbina, valvola egr, filtri antiparticolato.
Quali sono i vantaggi della DECARBONIZZAZIONE?
Recupero della compressione motore, pulizia della camera di scoppio e di tutti i componenti al suo interno, allineamento pistoni, maggiore elasticità del motore già da bassi giri, sblocco e pulizia geometria variabile del turbo, sblocco della valvola EGR, sblocco del filtro fap.
Quando è consigliato fare la DECARBONIZZAZIONE?
La decarbonizzazione può essere utilizzata in diversi casi:
- manutenzione ordinaria;
- manutenzione straordinaria per ricerca guasti risoluzione problemi;
Quali sono i motori a cui serve più DECARBONIZZAZIONE?
Sicuramente i motori che più di tutti necessitano di questo trattamento sono i motori diesel, la quantità di carbone creata da essi è molto elevata e quindi si deposita molto facilmente sugli organi meccanici. Ma non va sottovalutato il fatto che anche i motori a benzina soprattutto, quelli prodotti negli ultimi 10 anni, otterrebbero dei vantaggi notevoli sia in durata che in prestazioni, visto gli alti consumi di olio che creano grossi depositi sulle valvole da cui derivano combustioni incontrollate con rottura di valvole di scarico.
Helpauto® propone questo servizio in partnership con PowerJetLPI mediante le strumentazioni Oxyhtech.